Perché è importante avere dei criteri di acquisto
Acquistare un decespugliatore comporta una valutazione ponderata sulla tipologia di strumento da scegliere ma anche sul tipo di operazioni che si devono svolgere. Molte persone di fronte alla scelta di un decespugliatore restano interdette dinanzi alla molteplicità di prodotti presenti sul mercato, rinviando all’infinito l’acquisto, o peggio facendo la scelta sbagliata.
Per questo motivo è molto importante avere dei parametri di riferimento che possano orientare la decisione verso un modello piuttosto che un’altro. Essendo molti i decespugliatori in commercio, con caratteristiche tecniche e qualitative molto differenti fra loro, può essere facile optare per uno strumento che non si adatti perfettamente alle proprie esigenze.
Ma allora, come scegliere il modello giusto? Lo scopriremo nel corso di questa breve guida.
Giardino e manutenzione: il decespugliatore più adatto
Prima di valutare le caratteristiche tecniche di un decespugliatore, la sua potenza di lavoro e la presenza di più o meno accessori, è fondamentale una valutazione preliminare dell’area di lavoro. Ciò significa che dovrete considerare il tipo di giardino con cui avrete a che fare, le sue dimensioni e la vegetazione che lo caratterizza.
In linea di massima, se il giardino è particolarmente grande ma con poche piante e sterpaglie, si potrà optare per uno strumento dalla potenza media e che consenta dei movimenti illimitati su tutta la superficie di taglio; mentre se il giardino è piccolo ma con vegetazione impegnativa, allora si può scegliere un macchinario più prestante e che meglio sappia affrontare il lavoro.
In più, se nell’area verde sono presenti muretti, recinzioni, piante particolarmente alte e erba folta, può essere il caso scegliere un decespugliatore che possieda anche degli accessori aggiuntivi progettati per operazioni più specifiche.
Modelli e potenza di taglio
Il fattore principale da valutare quando si sceglie un decespugliatore riguarda la potenza di lavoro. Questa, infatti, va a stabilire non solo le prestazioni di taglio dello strumento ma anche la possibilità di svolgere diverse operazioni di giardinaggio.
Le tipologie di decespugliatore in commercio sono tre, a scoppio, a batteria ed elettriche. Tutte sono caratterizzate da potenza e prestazioni diverse tra loro, ed ognuna delle tre tipologie possiede decespugliatori di potenza variabile: ci sono prodotti più o meno professionali per ogni modello esistente.
Ciò significa che se amate particolarmente uno di questi tre decespugliatori non dovrete certo rinunciare alle prestazioni e alla potenza di taglio.
In ogni caso, va tenuto presente che i decespugliatori a scoppio sono quelli più potenti e in grado di affrontare ogni genere di lavoro a livello professionale. Questi sono seguiti poi dai modelli elettrici e infine da quelli a batteria che hanno una potenza minore ma comunque ottima per vari lavori di giardinaggio.
Le testine per il taglio
Un altro criterio che può orientarvi verso la scelta del decespugliatore migliore riguarda le testine per il taglio. Come sappiamo è proprio questa la parte più importante dal punto di vista della sfoltitura.
Un decespugliatore è caratterizzato principalmente da due accessori per il taglio:
- i fili
- il disco
I fili sono per eccellenza l’elemento caratterizzante di un decespugliatore. Per l’acquisto, fate caso che questi siano realizzati in nylon: materiale resistente e dalle ottime capacità di taglio.
Ciò che differenzia un filo dall’altro è la forma tonda o quadrata, ma anche e il diametro. Maggiore saranno le dimensioni del diametro e più efficace sarà il taglio. Ma attenzione a scegliere il filo delle giuste misure in maniera proporzionata alla vegetazione che andrete a sfoltire.
La testina a disco, invece, viene usata principalmente nel caso di sfoltiture su arbusti nodosi e legnosi o sui rovi. Si consiglia di acquistare questo accessorio come valida alternativa al filo, per lo svolgimento di operazioni più importanti, ma fate caso che sia costruito in acciaio o in titanio.
Le testine e le loro conformazioni sono fondamentali per determinare la capacità di taglio di un decespugliatore: tenete presente che maggiore sarà il diametro e più ampia sarà l’area inclusa nella sfoltitura. Orientate la scelta anche in base a questo fattore.
La multifunzionalità
Come abbiamo accennato, un ottimo criterio di scelta è quello che riguarda la valutazione degli accessori ulteriori che il decespugliatre è in grado di supportare. Questa capacità vi garantirà la possibilità di poter eseguire dei lavori più dettagliati semplicemente sostituendo i vari elementi di taglio.
Se le vostre esigenze lo richiedono, in fase di acquisto assicuratevi che siano presenti accessori come:
- tagliaerba
- asta telescopica
- motosega
- tagliabordi
Gli accessori ulteriori per un decespugliatore sono numerosi ma questi sono forse i più importanti per svolgere le principali operazioni di giardinaggio.
La maneggevolezza e sicurezza
Specialmente se siete principianti, o se avete particolari esigenze di facilità e leggerezza d’uso, è bene valutare anche il fattore maneggevolezza.
Se dovete lavorare per molte ore di seguito può essere importante scegliere un decespugliatore leggero e pratico da orientare. In tal senso le caratteristiche da valutare saranno:
- peso
- impugnatura
I modelli più leggeri sono quelli elettrici e a batteria. Diversamente, per agevolare il lavoro, molti modelli a scoppio sono provvisti di un manico a doppia impugnatura, il quale oltre a garantire maggiore governabilità dello strumento offrirà anche una notevole sicurezza in fase di lavoro.
In merito alla sicurezza del decespugliatore, potrebbe essere utile valutare l’acquisto di un prodotto con sistema antivibrazione integrato. In particolar modo, se effettuate dei lavori intensi e prolungati, questo fattore può preservare il corpo e la colonna vertebrale dalle ripercussioni dovute alle vibrazioni emanate dallo strumento in funzione.
Il prezzo è un criterio di scelta?
Tra i criteri di scelta ulteriori che ci sembra utile elencare c’è anche quello che riguarda il costo. Si tratta di un aspetto importante da considerare dato che spesso non si dispone di cifre illimitate per l’acquisto. Quando si compra un decespugliatore, infatti, si può avere un budget massimo da impiegare.
Da questo punto di vista è bene sapere che esistono decespugliatori di tutte le fasce di prezzo, da quelle più economiche a quelle più elevate. Il costo minimo può essere di circa 50 euro per i modelli più essenziali, fino ad arrivare a 250 euro o più per i prodotti maggiormente prestanti e professionali.